Mozzarella di Bufala con quasi 80 anni di storia ed  una filiera di grande valore da tutelare e tramandare alle generazioni future 
 
 Mozzarella di Bufala con quasi 80 anni di storia ed  una filiera di grande valore da tutelare e tramandare alle generazioni future
 
STORIA
 
 Marrandino nacque nel lontano 1942 come piccola impresa artigianale a conduzione Familiare, la quale trasformava piccole quantità di latte prodotto nella propria azienda in "mozzarella d’altri tempi" e la distribuiva al dettaglio a pochi buongustai dell’epoca.
 
 Questa tradizione si è tramandata di generazione in generazione fino ad oggi , tempo in cui Marrandino è diventato una vera e propria industria del segmento alimentare , senza però dimenticare i vecchi insegnamenti dei maestri casari. Dalla piacevole unione di valide esperienze maturate nel tempo e nuove tecnologie di ricerca e sviluppo, nascono prodotti di qualità e soprattutto "sicuri".
 
     LA NOSTRA MISSION 
 
 
 
  LA NOSTRA MISSION 
 
 
Missione
 
 MARRANDINO è un’azienda agroindustriale che punta fortemente all'eccellenza. Il conseguimento dell’eccellenza è da attribuire a tre principali fattori:
 
 a. controllo integrato della filiera produttiva agro-industriale
 
 b.    costante orientamento alla qualità
 
 c.    capacità d'innovazione e diversificazione
 
 La Filiera della Qualità
 Marrandino è oggi un’azienda leader in Italia del settore agroalimentare, ed ha saputo costruire il suo successo  grazie alla produzione di Mozzarella di Bufala Campana DOP, 
che gode  di un appeal particolare in Italia come nel resto del mondo.  
Il punto di riferimento è il  rispetto a la salvaguardia  del know-how  legato al territorio e alle lavorazioni che partono dalla materia prima, il latte bufalino, la cui qualità è basata su una sana e naturale alimentazione dei capi in allevamenti e terreni della tenuta MARRANDINO,  su rigidi sistemi igienico-sanitari adottati sia in allevamento che in produzione.  
 
oltre 2600 capi bufalini
 La filiera controllata comunica nell’acquisizione della materia prima madre per la produzione della Mozzarella di Bufala Campana e cioè del latte di Bufala. Avvalendosi del proprio allevamento di circa 2600 capi bufalini e di altri allevamenti super selezionati, in un raggio di 2 Km 
e soprattutto in tempi brevissimi, di buon mattino, personale qualificato mediante autocisterne aziendali, converge il frutto e le fatiche degli allevatori, i quali si impegnano lottando contro un’inflazione sempre più opprimente a garantire alimentazioni controllate e prive di OGM. Il latte arriva all’area di ricevimento e qui incominciamo i primi controlli, se i valori rilevati non superano i limiti concessi dal piano HACCP, il latte può procedere nella filiera.  
Foraggi "NO OGM" e allevamenti al pascolo
 Nei circa 200 ettari della tenuta MARRANDINO si coltivano in maniera naturale, nel pieno rispetto del territorio e del tutto privi di OGM, i foraggi necessari all'alimentazione delle bufale.  
 I pascoli che sono parte integrante dell'allevamento, da alcuni anni, ospitano anche le vacche e i vitelli della razza Marchigiana dedicata esclusivamente alla produzione di pregiata carne fresca per la ristorazione di qualità. Anche i laboratori di macellazione sono interni all’azienda.
 
Filiera della Qualità Certificata e ciclo chiuso
 Le fasi successive vengono costantemente monitorate dai responsabili della qualità, i quali controllano che oltre alle regole di buona pratica ed igiene alimentare, venga imposto quanto detto dal disciplinare della produzione redatto dal “CONSORZIO TUTELA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA”, assoluto supervisore e promotore di questo prodotto così pregiato. 
 
 
 
 
 
Tutte queste attenzioni scaturiscono anche dal fatto che CASEIFICIO MARRANDINO Srl è un’azienda certificata BRC – IFO 9002 – UNI EN ISO 9002 ed ISO 14002 
e soprattutto situata nell’area DOP, fatto per cui la TRACCIABILITA’ della Mozzarella di Bufala Campana o meglio il controllo dal foraggio al prodotti finito, è il punto focale dell’intera “catena di produzione”. 
 
 Tutto ciò sarebbe irrisorio senza tener conto dell’impegno di circa 32 persone tra operai-tecnici-impiegati, 
per lo più appartenenti alla famiglia, le quali quotidianamente collaborano nel far si che tutto proceda correttamente ed in piena sicurezza per il mercato e per loro stessi.
 
 








